Connessioni ECU

I sistemi AiM acquisiscono dati da diverse fonti: in particolare, dalla centralina motore del vostro veicolo (ECU). La lista dei driver ECU disponibili, costantemente aggiornata e ampliata, è disponibile della sezione Documentazione: include oltre 1.000 tipi di centraline sia di serie che racing. Sono elencate per produttore/modello del veicolo: per ciascuna ECU è disponibile il protocollo di comunicazione proprietario, inclusi i protocolli con standard OBDII. Dal punto di vista hardware, i sistemi AiM gestiscono le seguenti linee dati: CAN, RS232 e K-Line.

Input analogici e digitali

Gli input digitali dei sistemi AiM vengono registrati fino a 1000 volte al secondo. E' possibile collegare e monitorare tutti i tipi di sensori:

☑️Potenziometri 

☑️Sensori di pressione

☑️Termoresistenze

☑️Termoresistenze di tipo K

... e molti altri, inclusi i vostri sensori personalizzati.

I sistemi AiM hanno i seguenti input digitali:

☑️Velocità
Il sitema acquisisce contemporaneamente diversi valori di velocità dai sensori alla ruota (oltre che dalla centralina e dal GPS).

☑️ RPM
Il sistema può ricevere il segnale RPM dalla centralina o da un input digitale collegato al segnale onda quadra (da 8 a 50 V) o dal comando bobina (voltaggio da 150 a 400 V).

☑️Segnale di tempo sul giro
Tempi e intertempi sono acquisiti dal GPS o dal ricevitore/trasmettitore ottico.

Piattaforma inerziale

L'accelerometro triassiale e il giroscopio integrati nei sistemi AiM forniscono una quantità di informazioni preziose. La piattaforma inerziale consente infatti di quantificare le caratteristiche dinamiche del veicolo: la misurazione delle accelerazioni e delle velocità angolari è fondamentale per capire come migliorarne le prestazioni.

 

Il grafico mostra tre giri completati sullo stesso circuito, basandosi sui dati di forza G acquisiti dall'accelerometro triassiale interno e dal giroscopio.

Sui lati destro e sinistro del grafico è visibile l'accelerazione laterale che il veicolo ha potuto sopportare durante le curve, raggiungendo quasi 2G su entrambi i lati.

Per quanto riguarda l'accelerazione longitudinale, il grafico indica che il veicolo genera molta più pressione in fase di frenata (nella parte inferiore del grafico) rispetto alla fase di accelerazione.

Canali matematici

I sistemi AiM visualizzano immediatamente i valori dei canali matematici: il cruscotto può essere configurato per mostrare in tempo reale valori di grande utilità come, per esempio, la distribuzione della frenata (brake bias) e la marcia calcolata.

Esempio canali matematici MXT 1.3

Secondo CAN

Una caratteristica innovativa dei sistemi AiM è la seconda linea CAN, che consente di gestire i dati provenienti da moduli addizionali (p. es. ABS, controllo trazione, sensori temperatura infrarossi etc.).

Questa innovazione è stata introdotta per venire incontro alle esigenze di una grande quantità di racers, dato che l'utilizzo di moduli addizionali è ormai ampiamente diffuso in molti campionati.

MXT 1.3 protocollo di esempio secondo CAN